Passaggio Generazionale

Pianifichiamo con le Famiglie sistemi di trasmissione intergenerazionale del patrimonio imprenditoriale e privato per non perdere valore nel passaggio da una generazione all’altra

Progetti dedicati per garantire alle generazioni future continuità ed integrità del patrimonio imprenditoriale e familiare

Il passaggio del patrimonio da una generazione all’altra è un processo che richiede una pianificazione ben definita. Senza un procedimento programmato, il passaggio intergenerazionale del patrimonio può nascondere molteplici rischi.

In un’azienda di cui non è stato pianificato il passaggio generazionale, al decesso del capofamiglia, troppo spesso l’attenzione si concentra sui conflitti tra i discendenti invece che su un governo solido ed unitario dell’impresa disperdendo in questo modo risorse, disgregando il valore delle attività aziendali ed arrivando anche al fallimento dell’impresa.

Anche la mancata pianificazione di un trasferimento intergenerazionale di un patrimonio immobiliare comporta spesso paralisi decisionale tra gli eredi e dispersione del valore degli immobili che rimangono sfitti, invenduti e nei casi peggiori accumulano debiti.

Al contrario, un passaggio generazionale pensato e realizzato per tempo comporta importanti vantaggi: oltre a scongiurare le liti tra gli eredi, genera impareggiabili vantaggi fiscali, ad esempio beneficiando delle attuali aliquote successorie, che sono tra le più basse in Europa, ed ottimizza le attribuzioni del patrimonio in base ai desideri ed alle inclinazioni dei discendenti.

aree di intervento

Trust Imprenditoriale

Assistiamo i nostri clienti nell’impianto di Trust che garantiscano il passaggio generazionale dei business di famiglia. Miriamo a garantire ai discendenti una gestione efficace nel governo delle aziende di famiglia, senza penalizzare i discendenti che non parteciperanno alla gestione. Ci impegniamo ad assicurare piena continuità al business e, se del caso, a garantire il monitoraggio della gestione al fondatore, combinando il trust con l’utilizzo di una holding di famiglia.

Trust Familiare

Rendiamo il Trust una cassaforte per le famiglie che mirano alla creazione di un contenitore che possa funzionare nell’aggregazione del patrimonio privato da trasmettere ai discendenti. Attraverso il disegno di un sistema di regole ben definito, il capofamiglia può prevenire le liti tra i familiari, garantire anche ai discendenti deboli un sostentamento certo ed infine pianificare l’assegnazione ai beneficiari del patrimonio.

Holding di Famiglia

Crediamo che l’accentramento di tutte le partecipazioni societarie in una società capogruppo permetta di esercitare meglio l’attività direttiva delle imprese controllate isolando i conflitti tra discendenti, conservando il valore delle società operative e determinando solide regole che garantiscano unitarietà di governo e quindi nessuna dispersione di valore.

Patto di famiglia

Curiamo la redazione di patti di famiglia solidi ed efficaci al fine di agevolare il trasferimento dell’impresa familiare da una generazione all’altra. I discendenti eletti a guida del business potranno essere certi che l’azienda sarà stabilmente nelle loro mani senza le incertezze derivanti da possibili contestazioni di violazione degli obblighi verso gli eredi, come spesso avviene in caso di una mancata pianificazione successoria o di una donazione non del tutto efficace. A determinate condizioni, il patto di famiglia consente la totale esenzione delle imposte di trasferimento.

Polizze assicurative

Aiutiamo i nostri clienti a comprendere e valutare non solo i vantaggi di protezione offerti dalle polizze assicurative, ma anche la loro estrema efficienza fiscale in fase di passaggio generazionale del patrimonio, nonché la forte garanzia di riservatezza e privacy. A determinate condizioni, infatti, le polizze assicurative permettono al beneficiario di non scontare alcuna imposta di successione.

Strumenti societari

L’architettura e la meccanica degli strumenti del diritto societario possono essere sfruttati appieno per il passaggio generazionale. Tra tali strumenti vi sono le categorie particolari di azioni o diritti particolari sulle quote societarie a vantaggio di alcuni membri della famiglia, l’adozione di una modalità di governo dell’impresa “dualistico”, che permette l’armonica coesistenza degli eredi, sia quelli incaricati alla guida dell’azienda che quelli non attivi nella gestione e infine i conferimenti non proporzionali d’azienda.

Patti parasociali

Garantire a determinati membri più meritevoli della famiglia l’accesso ad incarichi direttivi nell’impresa, stabilire quali requisiti siano necessari affinché essi, o manager esterni, possano accedere al governo aziendale ed infine disegnare le condizioni, i tempi e le modalità con cui avverrà il trasferimento dell’azienda nell’ambito della famiglia, sono tutti esempi di come adattare uno strumento portante del diritto societario, quale il patto parasociale alle più variegate finalità del passaggio generazionale.

Progetta con noi la trasmissione alle future generazioni del patrimonio familiare

Il metodo Synopia

Anamnesi

In questa fase si ricostruisce la storia della famiglia, si studia la composizione del nucleo familiare, mappando ubicazione, tipologia e origine dei beni aziendali e privati che compongono il patrimonio familiare. Raccogliamo tutte le informazioni utili ad orientare gli obiettivi, i tempi e le modalità del progetto di passaggio intergenerazionale. L’esito di tale fase sfocia in un uno studio di fattibilità che sarà la base dell’impianto giuridico e fiscale.

Dialettica
In tale fase si pianifica un percorso di incontri con il cliente per delineare le varie soluzioni percorribili, considerando vantaggi e limiti di ognuna. Il dialogo che si instaura in tale fase permette di regolare e correggere le ipotesi prospettate. L’evoluzione di tale percorso dialettico consente di giungere realmente alla stesura di un Progetto di passaggio intergenerazionale dedicato ed unico per ogni famiglia.
Realizzazione del Progetto
Una volta condiviso e definito il Progetto, c’è la vera e propria implementazione dello stesso che avviene attraverso la stesura di tutta la documentazione necessaria: gli atti istitutivi di trust, gli statuti societari, le perizie di conferimento di beni, le perizie di valutazione delle aziende oggetto di trasferimento, gli atti di fondazione, i patti di famiglia e parasociali sono alcuni degli elementi che possono costituire il set documentale del progetto intergenerazionale.
Monitoraggio
Data la delicatezza della realizzazione di un Progetto familiare come quello del passaggio intergenerazionale, i nostri professionisti assistono la clientela anche successivamente nel monitoraggio del pieno funzionamento dell’impianto giuridico, fiscale e finanziario.

Perché possiamo fare la differenza:

Ascolto e dedizione. Consideriamo il patrimonio della Famiglia un unicum da preservare e curare costruendo la struttura giuridica per il trasferimento del patrimonio da una generazione all’altra come se fossimo noi gli attori.
Etica. Guidiamo la Famiglia in questo delicato momento di passaggio delineando tutte le opportunità offerte dal diritto societario, ma anche rendendo noti tutti i limiti ed i vincoli posti dal diritto successorio e di famiglia.
Prospettiva a lungo termine. Le soluzioni che proponiamo sono tese al lungo periodo al fine di garantire stabilità e durata nel tempo degli strumenti adottati ed a tutelare tutti i familiari coinvolti.
Un team multidisciplinare. Perché un valido progetto di passaggio intergenerazionale prenda forma è necessario un lavoro a “quattro mani”: Avvocati e Fiscalisti devono condividere il tavolo di lavoro per apportare ognuno le sue competenze. Noi possiamo farlo.

Richiedi una prima Consulenza