Il passaggio del patrimonio da una generazione all’altra è un processo che richiede una pianificazione ben definita. Senza un procedimento programmato, il passaggio intergenerazionale del patrimonio può nascondere molteplici rischi.
In un’azienda di cui non è stato pianificato il passaggio generazionale, al decesso del capofamiglia, troppo spesso l’attenzione si concentra sui conflitti tra i discendenti invece che su un governo solido ed unitario dell’impresa disperdendo in questo modo risorse, disgregando il valore delle attività aziendali ed arrivando anche al fallimento dell’impresa.
Anche la mancata pianificazione di un trasferimento intergenerazionale di un patrimonio immobiliare comporta spesso paralisi decisionale tra gli eredi e dispersione del valore degli immobili che rimangono sfitti, invenduti e nei casi peggiori accumulano debiti.
Al contrario, un passaggio generazionale pensato e realizzato per tempo comporta importanti vantaggi: oltre a scongiurare le liti tra gli eredi, genera impareggiabili vantaggi fiscali, ad esempio beneficiando delle attuali aliquote successorie, che sono tra le più basse in Europa, ed ottimizza le attribuzioni del patrimonio in base ai desideri ed alle inclinazioni dei discendenti.
Curiamo la redazione di patti di famiglia solidi ed efficaci al fine di agevolare il trasferimento dell’impresa familiare da una generazione all’altra. I discendenti eletti a guida del business potranno essere certi che l’azienda sarà stabilmente nelle loro mani senza le incertezze derivanti da possibili contestazioni di violazione degli obblighi verso gli eredi, come spesso avviene in caso di una mancata pianificazione successoria o di una donazione non del tutto efficace. A determinate condizioni, il patto di famiglia consente la totale esenzione delle imposte di trasferimento.
Anamnesi
In questa fase si ricostruisce la storia della famiglia, si studia la composizione del nucleo familiare, mappando ubicazione, tipologia e origine dei beni aziendali e privati che compongono il patrimonio familiare. Raccogliamo tutte le informazioni utili ad orientare gli obiettivi, i tempi e le modalità del progetto di passaggio intergenerazionale. L’esito di tale fase sfocia in un uno studio di fattibilità che sarà la base dell’impianto giuridico e fiscale.