Journal
Il peso degli intangibili sulla valorizzazione delle aziende

Il peso degli intangibili sulla valorizzazione delle aziende    

In una “società della conoscenza” come quella in cui viviamo oggi, qual è il peso degli asset intangibili nel processo di valorizzazione di un’azienda?
Si può senz’altro supporre che imprese con business model innovativi e in perenne evoluzione scontino dal mercato aspettative di crescita maggiori, a loro volta alimentate dalla complessità insita nella valutazione degli asset intangibili ovvero di quel “capitale invisibile” e non riscontrabile nei prospetti di bilancio di cui le società tecnologiche sono in maggior misura accreditate.

Leggi L'articolo »
Società semplice

Società semplice – Sostitutiva all’8% per chi volesse trasformare la sua società commerciale in società semplice.     

La Legge di Bilancio 2023 prevede la reintroduzione della possibilità di trasformare con un regime di favore una società commerciale in una società semplice, confermando le condizioni e i requisiti previsti in precedenza (2016 e 2017). 

L’operazione di trasformazione, oltre alla possibilità di fruire di un regime agevolato, presenta diversi vantaggi per la società risultante.

È importante sottolineare che una società semplice non può svolgere attività commerciale, ma può essere destinata esclusivamente all’esercizio di attività diverse da essa, ovvero l’agricoltura e la gestione di un patrimonio composto da immobili o da altri beni iscritti in pubblici registri.

Leggi L'articolo »

altre news

Società semplice

 Società semplice di gestione patrimoniale    

Lo strumento della società semplice (o s.s.) ha da sempre riscosso l’attenzione dei giuristi, soprattutto in ragione di alcuni impieghi peculiari nel settore delle gestioni patrimoniali ed è divenuto, dalla fine del secolo scorso, oggetto di approfondimento in ambito di dottrina societaria per effetto di una serie di modifiche legislative in materia di diritto civile e tributario.

Soprattutto sotto quest’ultimo profilo, si sono registrate alcune norme fiscali dal carattere decisamente agevolativo.

Leggi L'articolo »
Riflessi del rialzo dei tassi di interesse

Riflessi del rialzo dei tassi di interesse sulle valutazioni di aziende   

Il 2 febbraio scorso la BCE ha deciso un innalzamento dei tassi di interesse di altri 50 punti base e ha annunciato per il prossimo Consiglio direttivo di marzo un ulteriore rialzo di pari entità, per poi valutare più avanti le proprie decisioni di politica monetaria in base all’evoluzione della situazione macroeconomica e, in particolare, dell’inflazione. 

Sappiamo che l’obiettivo delle banche centrali è quello di mantenere la stabilità dei prezzi intervenendo con strumenti che modifichino la base monetaria o i tassi di interesse, con la finalità ultima di agire indirettamente sui tassi a medio/lungo termine.

Leggi L'articolo »
Regime fiscale degli strumenti finanziari partecipativi

Regime fiscale degli strumenti finanziari partecipativi 

Gli SFP assumono diverse declinazioni e di frequente vengono impiegati in operazioni di ristrutturazione dei crediti o dalle start-up innovative e dagli incubatori certificati per raccogliere liquidità, o altri tipi di risorse, senza ricorrere ad aumenti di capitale. Sono titoli emessi dalle società per azioni o dalle s.r.l., come nel caso delle start-up innovative, a favore dei soci o dei terzi, che conferiscono denaro, opere o servizi, e possono essere dotati di diritti patrimoniali o anche amministrativi, escluso il voto nell’assemblea generale degli azionisti.

Leggi L'articolo »
Società semplice e la limitazione della responsabilità del socio

Società Semplice e la limitazione della responsabilità del socio 

Analizzando il testo dell’art. 2267 del c.c., nelle società semplici per le obbligazioni sociali, risponde innanzitutto la società con il proprio patrimonio, che costituisce la prima garanzia per creditori. Tuttavia, tale garanzia, non è esclusiva, difatti, qualora non fosse sufficiente il patrimonio sociale, a rispondere delle obbligazioni sociali, saranno personalmente e solidalmente tutti i soci che hanno agito in nome e per conto della società ed anche gli altri soci non amministratori, introducendo difatti il concetto di responsabilità illimitata, valido per tutte le società di persone.

Leggi L'articolo »
Adeguati assetti amministrativi e contabili - Opportunità della riforma

Gli adeguati assetti amministrativi e contabili: opportunità dalla riforma 

Le imprese del nostro paese sono obbligate a muoversi all’interno di un contesto giuridico complesso reso talvolta ancor più complicato da riforme che si limitano ad aggiungere ulteriori obblighi e adempimenti a quelli già esistenti. Ciò porta generalmente ad accogliere le novità normative con un misto di diffidenza e fastidio da parte degli imprenditori, impedendo di leggere le opportunità che pure, a volte, sarebbero da cogliere per un processo di crescita e consolidamento virtuoso. 

Leggi L'articolo »
I nuovi strumenti di finanziamento per le società a responsabilità limitata alternativi a quelli bancari

I nuovi strumenti di finanziamento per le società a responsabilità limitata alternativi a quelli bancari

In un contesto economico avverso, con inflazione ai massimi storici e tassi di interesse previsti in ulteriore rialzo, può risultare utile, più ancora che in passato, anche per superare gli stringenti vincoli a cui sono soggetti gli istituti bancari, conoscere e diversificare le opzioni di finanziamento a disposizione. Intendiamo, quindi, darne qui una breve e non esaustiva panoramica.

Leggi L'articolo »

Inquadramento fiscale del “Carried Interest”

Un extra-profitto rispetto al rendimento dell’investimento è definito comunemente “carried interest”. Il principale vantaggio fiscale derivante dall’utilizzo di tali strumenti è quello di poter godere, a determinate condizioni, di una tassazione flat al 26% invece che alle ordinarie regole di tassazione progressiva.

Leggi L'articolo »
Non ci sono altri contenuti