Holding: 6 motivi per costituirla
Date

Indice

LA HOLDING

La holding company, o più semplicemente “holding”, si caratterizza per essere una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale.

La struttura che si viene a creare con la costituzione di una holding è quella di una piramide al cui vertice è posta la società madre, o capogruppo, e al di sotto di essa si trovano le società figlie, o controllate.

La prima distinzione che vede due macrocategorie è la seguente:

  • Le holding pure o finanziarie: sono holding che hanno come unica funzione il coordinamento tecnico-finanziario delle società controllate e non svolgono alcuna attività di produzione o di scambio di beni e/o servizi.
  • Le holding impure o miste (dette anche operative): società holding che, insieme all’attività di gestione finanziaria, portano avanti attività industriali o commerciali.

All’interno delle due categorie sopra esposte si collocano le seguenti tipologie di holding:

  • Holding di investimento: acquisiscono partecipazioni allo scopo di ottenere dividendi e capital gains, senza però dover controllare e gestire il capitale delle società figlie;
  • Holding gestorie o settoriali: possono avere sia natura finanziaria sia natura operativa, e riuniscono società con business strategicamente interdipendenti al fine di gestirle in modo sinergico;
  • Subholding: tipicamente di natura finanziaria, si interpongono tra una società capogruppo e le varie società figlie operanti nello stesso settore;
  • Holding di famiglia, holding i cui soci sono membri della stessa famiglia o ramo familiare. La costituzione di una holding di famiglia risulta essere una valida soluzione al sempre più attuale problema del passaggio generazionale.

PERCHÉ COSTITUIRE UNA HOLDING? UTILITÀ E BENEFICI

Creare una holding permette il raggiungimento di importanti obiettivi, che in particolare riguardano:

  1. Sviluppo e diversificazione del business

Costituendo una holding, l’imprenditore ha la possibilità di allargare il proprio business, estendendone le attività anche in settori complementari o vicini. Ciò è utile soprattutto in un momento storico, come questo, caratterizzato dal susseguirsi di grandi cambiamenti all’interno dei sistemi economici e produttivi e dall’espandersi sempre più rapido dei mercati.

Inoltre, la holding consente l’opportunità di partecipare finanziariamente alle prime fasi di sviluppo di start-up promettenti, acquisendone azioni o quote che verranno poi cedute con un regime di tassazione vantaggioso una volta raggiunto il valore desiderato.

  • Tutela del patrimonio aziendale

Una delle principali ragioni per le quali si pensa alla costituzione di una holding è quella di proteggere il patrimonio aziendale, mettendolo al riparo dalle aggressioni di eventuali creditori e in generale preservandolo da vicende personali, familiari, successorie e fiscali.

La holding non solo consente di tutelare il patrimonio da creditori terzi, dalle banche o dal fisco, bensì permette anche di amministrarlo e gestirlo in modo efficiente.

  • Gestione del passaggio generazionale

Creare una holding può essere la soluzione al problema del passaggio generazionale, facilitando il processo di trasferimento del capitale e della gestione di un’impresa dai fondatori ai successori garantendo la continuità dell’impresa stessa.

Una holding consente di suddividere l’impresa di famiglia in diverse e specifiche attività, assegnando ruoli e responsabilità compatibilmente con le inclinazioni personali di ogni erede. In questo modo, la strategia del gruppo viene gestita in modo unitario e coerente, poiché la governance rimane in capo alla holding.

  • Necessità di ordine produttivo e commerciale

Nel caso in cui una sola famiglia sia proprietaria di più società che, pur non operando nello stesso settore, risultano ugualmente complementari e interconnesse, può essere conveniente creare una holding in grado di indirizzarle verso una politica comune.

Attraverso la cessione del controllo delle diverse società operative alla holding è infatti possibile razionalizzarne la gestione e determinare una strategia unitaria per l’intero gruppo, mantenendone accentrata la proprietà.

  • Necessità di ordine finanziario

Le società di proprietà di una stessa famiglia possono avere esigenze finanziarie molto diverse, non solo in termini di capitale disponibile, ma anche di tempistiche. Per far fronte alle varie esigenze si può ricorrere all’utilizzo di un contratto di cash pooling attraverso il quale la holding può svolgere la funzione di “tesoriere”, accentrando tutta la liquidità del gruppo e mettendola a disposizione della società operativa che di volta in volta ne avrà bisogno annullando i vincoli e i costi che il ricorso al sistema bancario comporta per le imprese.

Inoltre, la presenza di una holding garantisce l’indubbio vantaggio di avere una maggiore credibilità agli occhi del sistema bancario, in caso sia necessario ricorrere al credito.

  • Ottimizzazione fiscale

La holding è un valido strumento di pianificazione tributaria in quanto consente di usufruire di alcuni speciali regimi di tassazione agevolata (ad esempio quello della Participation Exemption), nonché di attuare particolari strategie di allocazione che consentano una distribuzione degli utili ottimizzata e più efficiente dal punto di vista del prelievo fiscale.

CONCLUSIONE

Come osservato, i vantaggi della holding sono molteplici ed è consigliabile approfondire l’argomento con un professionista che valuti la possibilità di sfruttarli a pieno una volta analizzato il caso specifico.

Altri
articoli