Journal

Categoria: Pianificazione e ottimizzazione fiscale

Società semplice

Società semplice – Sostitutiva all’8% per chi volesse trasformare la sua società commerciale in società semplice.     

La Legge di Bilancio 2023 prevede la reintroduzione della possibilità di trasformare con un regime di favore una società commerciale in una società semplice, confermando le condizioni e i requisiti previsti in precedenza (2016 e 2017). 

L’operazione di trasformazione, oltre alla possibilità di fruire di un regime agevolato, presenta diversi vantaggi per la società risultante.

È importante sottolineare che una società semplice non può svolgere attività commerciale, ma può essere destinata esclusivamente all’esercizio di attività diverse da essa, ovvero l’agricoltura e la gestione di un patrimonio composto da immobili o da altri beni iscritti in pubblici registri.

LEGGI L'ARTICOLO »
Regime fiscale degli strumenti finanziari partecipativi

Regime fiscale degli strumenti finanziari partecipativi 

Gli SFP assumono diverse declinazioni e di frequente vengono impiegati in operazioni di ristrutturazione dei crediti o dalle start-up innovative e dagli incubatori certificati per raccogliere liquidità, o altri tipi di risorse, senza ricorrere ad aumenti di capitale. Sono titoli emessi dalle società per azioni o dalle s.r.l., come nel caso delle start-up innovative, a favore dei soci o dei terzi, che conferiscono denaro, opere o servizi, e possono essere dotati di diritti patrimoniali o anche amministrativi, escluso il voto nell’assemblea generale degli azionisti.

LEGGI L'ARTICOLO »

Inquadramento fiscale del “Carried Interest”

Un extra-profitto rispetto al rendimento dell’investimento è definito comunemente “carried interest”. Il principale vantaggio fiscale derivante dall’utilizzo di tali strumenti è quello di poter godere, a determinate condizioni, di una tassazione flat al 26% invece che alle ordinarie regole di tassazione progressiva.

LEGGI L'ARTICOLO »

Regime di esenzione per la stabile organizzazione – la c.d. branch exemption

Con il “Decreto Internazionalizzazione” è stato introdotto l’articolo 168-ter del Tuir volto a consentire, alle imprese residenti nel territorio dello Stato, di scegliere per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero (la cd. branch exemption). Tale previsione risulta applicabile sia alle società di capitali che alle società di persone e alle ditte individuali.

LEGGI L'ARTICOLO »

Progetto BEPS e stabile organizzazione virtuale

È noto, dalle cronache di questi anni, lo sforzo portato avanti dai paesi OCSE per elaborare nuovi paradigmi giuridici che identifichino nessi tra l’attività economica delle imprese digitali e i territori nazionali. Il fine è ovviamente quello di ricondurre sotto la giurisdizione nazionale i redditi prodotti dalla digital economy.

LEGGI L'ARTICOLO »

Anagrafe delle Criptovalute

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 17 febbraio 2022 del DM del 13 gennaio 2022, viene previsto per tutti gli operatori gestori di exchange e wallet riferiti alle criptovalute, l’obbligo di iscrizione nel registro della valuta gestito dall’OAM, (Organismo Agenti e Mediatori).

LEGGI L'ARTICOLO »

Holding: 6 motivi per costituirla

La holding company, o più semplicemente “holding”, si caratterizza per essere una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale…

LEGGI L'ARTICOLO »

Know How: cos’è e come funziona

Il know-how to do it (“saper come fare”) è un concetto caratterizzato da complesse problematiche applicative e interpretative, anche in fase di stesura contrattuale e tutela (morale e patrimoniale) dei diritti, ad esempio nell’ambito del trasferimento di tecnologia o della concorrenza sleale.

LEGGI L'ARTICOLO »