Journal

Categoria: Passaggio generazionale

Società semplice

 Società semplice di gestione patrimoniale    

Lo strumento della società semplice (o s.s.) ha da sempre riscosso l’attenzione dei giuristi, soprattutto in ragione di alcuni impieghi peculiari nel settore delle gestioni patrimoniali ed è divenuto, dalla fine del secolo scorso, oggetto di approfondimento in ambito di dottrina societaria per effetto di una serie di modifiche legislative in materia di diritto civile e tributario.

Soprattutto sotto quest’ultimo profilo, si sono registrate alcune norme fiscali dal carattere decisamente agevolativo.

LEGGI L'ARTICOLO »

Holding di famiglia: vantaggi e segregazione delle quote

Le holding sono enti il cui oggetto sociale prevede tipicamente l’assunzione e la detenzione di partecipazioni societarie. In combinazione con altri strumenti, quali i patti di famiglia, i patti parasociali o il trust, la c.d. “holding di famiglia” può rivelarsi un efficace strumento di gestione delle aziende facenti capo ad un unico gruppo familiare nonché del passaggio generazionale all’interno dello stesso.

LEGGI L'ARTICOLO »

Il Trust nel passaggio societario

Oltre che come strumento di protezione del patrimonio, il trust può essere utilizzato, mediante determinate disposizioni, in maniera altrettanto efficace nella trasmissione dell’azienda agli eredi. In particolare, per chi ha avuto modo di approfondire il tema del passaggio generazionale…

LEGGI L'ARTICOLO »

Operazioni di LBO e patto di famiglia

Tecnicamente il leveraged buy-out (LBO) altro non è che un’operazione di acquisto di una società effettuato ricorrendo in modo consistente all’indebitamento. A indebitarsi nello specifico è una società-veicolo, spesso costituita appositamente, detta “newco” (new company) che, mediante l’uso di una forte leva finanziaria, acquista la società di interesse, detta “target”.

LEGGI L'ARTICOLO »