Journal

Categoria: Analisi e gestione della finanza aziendale

ESG: come continuità fa rima con sostenibilità

ESG: come continuità fa rima con sostenibilità    

Le più recenti Linee guida dell’Unione Europea, nonché quella della European Bank Association (EBA), spingono verso una rappresentazione unitaria dei dati finanziari e di quelli non finanziari nella reportistica periodica delle aziende.

In ambito europeo si lavora ad una nuova tassonomia in grado di dare conto degli standard qualitativi che definiscono nel loro insieme la rendicontazione della sostenibilità.

La svolta appare naturale se ci sofferma a ragionare sul carattere strategico della sostenibilità, in particolare su quanto dei fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) si riverbera sull’attività d’impresa.

LEGGI L'ARTICOLO »
I nuovi strumenti di finanziamento per le società a responsabilità limitata alternativi a quelli bancari

I nuovi strumenti di finanziamento per le società a responsabilità limitata alternativi a quelli bancari

In un contesto economico avverso, con inflazione ai massimi storici e tassi di interesse previsti in ulteriore rialzo, può risultare utile, più ancora che in passato, anche per superare gli stringenti vincoli a cui sono soggetti gli istituti bancari, conoscere e diversificare le opzioni di finanziamento a disposizione. Intendiamo, quindi, darne qui una breve e non esaustiva panoramica.

LEGGI L'ARTICOLO »

Il rapporto di indebitamento: Debt to Equity Ratio – D/E

Il Debt Equity Ratio, in italiano rapporto di indebitamento (D/E), è una misura usata dagli investitori come terzi o banche che evidenzia la struttura finanziaria di un’impresa e quindi con quali fonti finanziarie quest’ultima ha finanziato i propri impieghi siano essi a lungo termine (fixed assets) che breve (working capital).

LEGGI L'ARTICOLO »

Come cambia il rapporto con le banche? Forward looking approach

L’analisi della recente normativa europea in ambito bancario traccia il solco di un nuovo paradigma: il c.d. forward looking approach. Il Legislatore europeo nel 2014, con la Direttiva MCD (Mortage Credit Directive), ha introdotto il concetto di responsible lending ovvero “indebitamento responsabile” deviando l’attenzione non tanto, come in passato, sulle garanzie che il soggetto prenditore di denaro a debito era in grado di fornire, ma sulla capacità dello stesso di produrre reddito e, di riflesso, flussi di cassa per ripagare il debito.

LEGGI L'ARTICOLO »

Analisi di Bilancio: principali indici

L’analisi di bilancio è una attività volta a riorganizzare e riesaminare i dati contenuti nel bilancio di esercizio al fine di comprendere in maniera precisa e puntuale se una società gode di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.

LEGGI L'ARTICOLO »

Gli indici della crisi

Il nuovo Codice della crisi d’impresa, ha introdotto il comma 2 all’art. 2086 del Codice civile attribuendo all’imprenditore che opera in forma societaria collettiva il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva (c.d. early warning) di una possibile situazione di crisi…

LEGGI L'ARTICOLO »

DSCR Indice di “bancabilità” delle imprese

Al fine di verificare la sostenibilità finanziaria del debito aziendale, si fa sempre più ricorso ad un nuovo indicatore, che consente di esaminare, anche su base prospettica, le capacità di rimborso del debito da parte dell’azienda e la conseguente fattibilità dei relativi piani di sviluppo aziendali.

LEGGI L'ARTICOLO »