Emissione di bond senza vincoli per le Srl e le Spa     

Emissione di bond senza vincoli per le Srl e le Spa

Tra gli interventi proposti dal Ddl Liquidità, approvato il mese scorso dal Consiglio dei ministri, rivestono un particolare interesse quelli volti a favorire l’emissione delle obbligazioni da parte delle Spa e, al contempo, la circolazione dei titoli di debito emessi dalle Srl. 

Il Decreto, infatti, punta a rimuovere alcune limitazioni che legano attualmente l’emissione di bond all’ammontare del capitale e delle riserve delle Spa, e ad escludere le garanzie di solvibilità richieste agli investitori professionali interposti. Tutto ciò con l’obiettivo di rendere più accessibile il mercato dei capitali alle PMI e stimolare sul piano finanziario la loro crescita e competitività.

Ddl capitali: misure a sostegno della competitività dei mercati finanziari      

Ddl capitali: misure a sostegno della competitività dei mercati finanziari

Lo scarso dinamismo del mercato dei capitali, in particolare la limitata attrattività di Piazza Affari per le PMI, ha portato la Borsa Italiana a soffrire di un cronico “nanismo”, accentuato negli ultimi anni da un numero elevato di delisting a fronte di poche quotazioni in numero assoluto, con una perdita di capitalizzazione complessiva ingente, stimata intorno ai 55 miliardi di euro. 
Ha provato a intervenire il Governo con il Disegno di legge avente ad oggetto “interventi a sostegno della competitività dei capitali” (c.d. “Ddl Capitali”), approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 11 aprile. 

Profili fiscali del conferimento di proprietà intellettuale      

Profili fiscali del conferimento di proprietà intellettuale

Mediante i conferimenti i soci dotano la società delle risorse patrimoniali utili al conseguimento dell’oggetto sociale.
Essi hanno pertanto una “funzione produttiva” e costituiscono i mezzi personali che il socio apporta all’attività economica della società, a cui trasferisce la titolarità, ottenendo come corrispettivo una quota di partecipazione al capitale sociale. 
Nella Srl post-riforma del 2003, se non è diversamente previsto dall’atto costitutivo, “possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica” (art.2464 c.c.). Ciò comporta che oltre a denaro, proprietà immobiliari, opere e servizi, possano essere conferiti anche diritti di natura diversa, tra cui quelli relativi a una proprietà intellettuale.

Accertamenti tributari da “fonti aperte”: l’uso dei social network da parte dell’Amministrazione finanziaria.     

Accertamenti tributari da fonti aperte: l'uso dei social network da parte dell'amministrazione finanziaria

L’uso quotidiano dei social network ha portato a una generale disinibizione rispetto ai contenuti personali che vi vengono esposti. Non solo foto di sé, di amici o famigliari, ma spesso veri e propri racconti dettagliati della nostra vita vengono destinati ai profili su Instagram, Facebook o LinkedIn, andando ad arricchire la rete di informazioni che ci riguardano direttamente.

Queste fonti di informazioni in quanto “aperte” sono accessibili ai più se non a tutti, compresa l’Amministrazione finanziaria, che ne può ricavare elementi da affiancare ad altre fonti informative nell’iter di accertamento fiscale.

Il mezzanine financing nelle operazioni di Leveraged Buy Out     

Il mezzanine financing nelle operazioni di Leveraged Buy Out

Nell’ampia definizione di mezzanine financing rientrano una serie di strumenti che hanno tutti in comune caratteristiche proprie sia del capitale di debito, comprese la presenza di garanzie reali e una scadenza temporale predefinita, oltre a una remunerazione sotto forma di interessi, sia del capitale di rischio, come la partecipazione agli utili, i diritti amministrativi e quelli di acquistare o vendere una determinata quantità di titoli a un determinato prezzo ed entro una scadenza prestabilita (c.d. warrant call o warrant put).

ESG: come continuità fa rima con sostenibilità    

ESG: come continuità fa rima con sostenibilità

Le più recenti Linee guida dell’Unione Europea, nonché quella della European Bank Association (EBA), spingono verso una rappresentazione unitaria dei dati finanziari e di quelli non finanziari nella reportistica periodica delle aziende.

In ambito europeo si lavora ad una nuova tassonomia in grado di dare conto degli standard qualitativi che definiscono nel loro insieme la rendicontazione della sostenibilità.

La svolta appare naturale se ci sofferma a ragionare sul carattere strategico della sostenibilità, in particolare su quanto dei fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) si riverbera sull’attività d’impresa.

Il peso degli intangibili sulla valorizzazione delle aziende    

Il peso degli intangibili sulla valorizzazione delle aziende

In una “società della conoscenza” come quella in cui viviamo oggi, qual è il peso degli asset intangibili nel processo di valorizzazione di un’azienda?
Si può senz’altro supporre che imprese con business model innovativi e in perenne evoluzione scontino dal mercato aspettative di crescita maggiori, a loro volta alimentate dalla complessità insita nella valutazione degli asset intangibili ovvero di quel “capitale invisibile” e non riscontrabile nei prospetti di bilancio di cui le società tecnologiche sono in maggior misura accreditate.

Società semplice – Sostitutiva all’8% per chi volesse trasformare la sua società commerciale in società semplice.     

Società semplice

La Legge di Bilancio 2023 prevede la reintroduzione della possibilità di trasformare con un regime di favore una società commerciale in una società semplice, confermando le condizioni e i requisiti previsti in precedenza (2016 e 2017). 

L’operazione di trasformazione, oltre alla possibilità di fruire di un regime agevolato, presenta diversi vantaggi per la società risultante.

È importante sottolineare che una società semplice non può svolgere attività commerciale, ma può essere destinata esclusivamente all’esercizio di attività diverse da essa, ovvero l’agricoltura e la gestione di un patrimonio composto da immobili o da altri beni iscritti in pubblici registri.

 Società semplice di gestione patrimoniale    

Società semplice

Lo strumento della società semplice (o s.s.) ha da sempre riscosso l’attenzione dei giuristi, soprattutto in ragione di alcuni impieghi peculiari nel settore delle gestioni patrimoniali ed è divenuto, dalla fine del secolo scorso, oggetto di approfondimento in ambito di dottrina societaria per effetto di una serie di modifiche legislative in materia di diritto civile e tributario.

Soprattutto sotto quest’ultimo profilo, si sono registrate alcune norme fiscali dal carattere decisamente agevolativo.