
Profili fiscali del conferimento di proprietà intellettuale
Mediante i conferimenti i soci dotano la società delle risorse patrimoniali utili al conseguimento dell’oggetto sociale.
Essi hanno pertanto una “funzione produttiva” e costituiscono i mezzi personali che il socio apporta all’attività economica della società, a cui trasferisce la titolarità, ottenendo come corrispettivo una quota di partecipazione al capitale sociale.
Nella Srl post-riforma del 2003, se non è diversamente previsto dall’atto costitutivo, “possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica” (art.2464 c.c.). Ciò comporta che oltre a denaro, proprietà immobiliari, opere e servizi, possano essere conferiti anche diritti di natura diversa, tra cui quelli relativi a una proprietà intellettuale.