Il Team di Commercialisti specializzati in Finanza d’Impresa per competere come le Grandi Aziende.

La nostra Specializzazione:
Individuiamo soluzioni tecniche che permettano alle imprese di ottenere i massimi benefici finanziari.
Progettiamo operazioni di finanza strategica per agevolare la crescita delle imprese.
Disegniamo strutture di ottimizzazione economica e fiscale sfruttando le opportunità normative esistenti.

i nostri servizi

Pianificazione e Ottimizzazione Fiscale

Disegniamo strategie di pianificazione fiscale specifiche per ogni impresa, sia nei momenti ordinari che straordinari del loro ciclo di vita.

Finanza Strategica d’impresa

Progettiamo e realizziamo con l’imprenditore operazioni dal valore strategico, supportando la crescita delle imprese e facilitando l’approccio al mercato dei capitali.

Analisi e Gestione della Finanza Aziendale

Implementiamo con l’imprenditore gli strumenti di finanza aziendale indispensabili per valutare le performances e prevenire i rischi aziendali.

Legale Societario

Costruiamo un solido assetto contrattuale a supporto di qualsiasi operazione di finanza d’impresa in grado di ottimizzare le risorse aziendali a servizio della crescita.

Protezione del Patrimonio

Disegniamo con imprenditori e famiglie le più efficaci strategie e strumenti di protezione e conservazione del proprio patrimonio.

Passaggio Generazionale

Pianifichiamo con le famiglie sistemi di trasmissione intergenerazionale del patrimonio imprenditoriale e privato al fine di non perdere valore nel passaggio da una generazione all’altra.

DOING BUSINESS IN ITALY

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

i nostri clienti

testimonianze

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo ipsum dolor sit amet
Amanda Lee
Ceo & Founder Crix
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo ipsum dolor sit amet
Amanda Lee
Ceo & Founder Crix

i nostri numeri

0 +
Clienti serviti
0 +
Aziende analizzate
0 +
Progetti di finanza strategica realizzati
0 +
Strutture di ottimizzazione fiscale disegnate

journal

Valutazione di una start-up innovativa: quale metodologia?

La necessità di valutare un’azienda può sorgere per molteplici motivi: dalla trasformazione della forma societaria alla cessione delle quote o del pacchetto azionario, fino ad operazioni di aumento di capitale con ingresso di nuovi soci. 

In particolare, le società in fase di start-up, dopo un periodo di avvio e iniziale crescita, possono manifestare la necessità di attrarre capitali da impiegare in investimenti in strutture produttive, sviluppo di asset immateriali o in capitale circolante.

Valutare una start-up, tanto più se innovativa, presenta diverse problematiche all’esperto, primo tra tutti quello di avere solitamente una ridotta o nulla serie storica alle spalle su cui fare affidamento per validare le proiezioni future. 

Sappiamo che il metodo di valutazione prescelto deve avere una sua coerenza con la natura e le caratteristiche dell’incarico affidato. Per cui, bisognerà tenere conto della finalità della perizia ma anche delle informazioni disponibili. Per potere, quindi, approcciare la stima in maniera analitica, attualizzando i flussi annuali, è necessario disporre di un piano industriale che determini esplicitamente tali dati.

Leggi L'articolo »

Il Business Plan Risk Adjusted nei processi di pianificazione strategica       

Se predisporre un business plan, allorché si avvia un’iniziativa imprenditoriale, significa dotarsi di una mappa dettagliata prima di iniziare un avventuroso viaggio, implementarlo tenendo conto di tutti i rischi sistemici ed aziendali e della loro specifica probabilità di avveramento vuol dire tracciare una rotta tra imprevisti e difficoltà di tragitto, modellandone curve e deviazioni. 

Fuor di metafora, è chiaro che qualunque business plan si basa su ipotesi e assunzioni che hanno intrinsecamente una certa possibilità, più o meno elevata, di realizzarsi. Ci si muove, quindi, in un quadro di incertezza dovuta al fatto che diverse voci del piano hanno natura di stima ma soprattutto un certo grado di soggettività e aleatorietà. 

Con il termine “business plan risk adjusted” (BPRA) ci si riferisce ad un piano che incorpora l’analisi, anche probabilistica, dei rischi e delle incertezze insite nel progetto aziendale. Può essere considerato parte del processo di Enterprise Risk Management (ERM) che, a sua volta, si integra con gli altri aspetti decisionali e strategici dell’impresa.

Fondamentalmente il BPRA si basa su un’analisi di tipo qualitativo, che ha ad oggetto il mercato di riferimento e le variabili di cambiamento che esso presenta, e una di tipo quantitativo tesa a determinare la volatilità delle componenti economiche e finanziarie del business plan.

Leggi L'articolo »
Valutazione delle quote o azioni in operazioni di M&A: approccio equity side e asset side

Valutazione delle quote o azioni in operazioni di M&A: approccio equity side e asset side       

L’esito della negoziazione, in un’operazione di M&A, è inevitabilmente la determinazione di un prezzo ovvero di un valore delle azioni o quote della società oggetto di cessione. 

Colui che è chiamato a tale valutazione deve porre attenzione alla scelta del metodo in base alle caratteristiche dell’azienda, del settore di appartenenza o di altri fattori endogeni ed esogeni, optando per l’approccio più adeguato. 

La prassi generalmente seguita ha portato a distinguere due approcci differenti, che vengono definiti:

– “equity side”, mediante il quale si ottiene in maniera diretta il valore del capitale netto (c.d. equity value); 

– “asset side”, che porta invece ad un enterprise value, da rettificare, per giungere al valore del capitale netto, tenendo conto del servizio al debito. 

La scelta di uno dei due approcci influenzerà a sua volta la sia le grandezze finanziarie che il tasso di attualizzazione utilizzati nel processo di stima.

Leggi L'articolo »

Scegli un team multidisciplinare al servizio della tua impresa