Il Team di Commercialisti specializzati in Finanza d’Impresa per competere come le Grandi Aziende.

La nostra Specializzazione:
Individuiamo soluzioni tecniche che permettano alle imprese di ottenere i massimi benefici finanziari.
Progettiamo operazioni di finanza strategica per agevolare la crescita delle imprese.
Disegniamo strutture di ottimizzazione economica e fiscale sfruttando le opportunità normative esistenti.

i nostri servizi

Pianificazione e Ottimizzazione Fiscale

Disegniamo strategie di pianificazione fiscale specifiche per ogni impresa, sia nei momenti ordinari che straordinari del loro ciclo di vita.

Finanza Strategica d’impresa

Progettiamo e realizziamo con l’imprenditore operazioni dal valore strategico, supportando la crescita delle imprese e facilitando l’approccio al mercato dei capitali.

Analisi e Gestione della Finanza Aziendale

Implementiamo con l’imprenditore gli strumenti di finanza aziendale indispensabili per valutare le performances e prevenire i rischi aziendali.

Legale Societario

Costruiamo un solido assetto contrattuale a supporto di qualsiasi operazione di finanza d’impresa in grado di ottimizzare le risorse aziendali a servizio della crescita.

Protezione del Patrimonio

Disegniamo con imprenditori e famiglie le più efficaci strategie e strumenti di protezione e conservazione del proprio patrimonio.

Passaggio Generazionale

Pianifichiamo con le famiglie sistemi di trasmissione intergenerazionale del patrimonio imprenditoriale e privato al fine di non perdere valore nel passaggio da una generazione all’altra.

DOING BUSINESS IN ITALY

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

i nostri clienti

testimonianze

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo ipsum dolor sit amet
Amanda Lee
Ceo & Founder Crix
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo ipsum dolor sit amet
Amanda Lee
Ceo & Founder Crix

i nostri numeri

0 +
Clienti serviti
0 +
Aziende analizzate
0 +
Progetti di finanza strategica realizzati
0 +
Strutture di ottimizzazione fiscale disegnate

journal

Nuovi criteri per la residenza fiscale delle società e degli enti

Nuovi criteri per la residenza fiscale delle società e degli enti       

Il 16 ottobre 2023 il Consiglio del Ministri ha licenziato, dopo l’esame preliminare, la bozza di decreto legislativo relativo alla riforma della fiscalità internazionale, in attuazione della più ampia legge delega 9 agosto 2023, n. 111 (“Delega al Governo per la riforma fiscale”). 

Si tratta di un intervento epocale se si considera che l’attuale assetto normativo risale all’art. 2 del DPR 598/73, quindi a mezzo secolo fa. Lo è tanto più perché sancisce in maniera rinnovata i criteri in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. 

La normativa attuale, contenuta nell’art. 73 comma 3 del TUIR, statuisce che sono residenti nel territorio dello Stato le società e gli enti che per la maggior parte dell’anno stabiliscono in Italia la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale. 

L’elencazione di tali criteri non ha valenza gerarchica, come è stato più volte chiarito dall’amministrazione finanziaria, per cui basta che se ne verifichi uno perché la residenza sia attratta nel territorio del nostro paese con ciò che ne consegue in ambito fiscale sotto il profilo delle imposte dirette.

Leggi L'articolo »
La scissione mediante scorporo - Synopia

La scissione mediante scorporo, operazione neutrale per conferimento di beni e aziende

Il D.lgs. 19/2023, inserendo l’art. 2506.1 nel Codice civile, ha introdotto in Italia la “scissione mediante scorporo”, un istituto di grande interesse per il suo essere alternativo all’operazione di conferimento e alla scissione tradizionale, pur mantenendo il carattere di neutralità fiscale. 

Essa permette alla società scissa di assegnare parte del proprio patrimonio a una o più beneficiarie neocostituite ricevendone in cambio le partecipazioni al capitale. La prima differenza rispetto alla scissione ordinaria è quindi l’attribuzione delle quote o azioni in capo alla stessa scissa, anziché ai soci di quest’ultima.

Si può quindi parlare di una scissione parziale senza concambio. Il patrimonio netto contabile della società che viene scissa non subisce diminuzioni, in quanto semplicemente i beni di primo grado, ovvero gli asset conferiti, vengono rimpiazzati da beni di secondo grado, ossia le partecipazioni della beneficiaria.

Leggi L'articolo »
Il contratto di affitto d'azienda

Il contratto di affitto d’azienda

Sono diversi gli ambiti e le circostanze in cui il contratto di affitto d’azienda dispiega le proprie potenzialità. Non vi è dubbio che tale tipo di accordo presenti una flessibilità di fondo, data dal fatto che non si realizza un trasferimento a titolo definitivo bensì solo la concessione in godimento di un’azienda, o di un ramo di essa, a fronte del pagamento di un canone, per un tempo determinato. 

Ciò consente, ad esempio, di ricorrere all’affitto in un periodo precedente all’acquisizione di un’azienda così da permettere al futuro acquirente di valutarne e testarne sul campo la redditività mentre al proprietario-affittante è garantito un reddito stabile e determinato per l’intero lasso di tempo. 

La stessa utilità si esplica nella gestione del passaggio generazionale, allorché il capofamiglia voglia rendere graduale il trasferimento agli eredi, o nella creazione di joint venture fra soggetti che vogliano dare solidità giuridica al proprio legame o, infine, durante la crisi di impresa per garantire la continuità aziendale in vista di una successiva vendita definitiva. 

Eppure, tale tipologia di contratto, spesso approcciato in modo improprio, rimane misconosciuto nei suoi caratteri essenziali alla gran parte degli imprenditori che ne ignorano aspetti giuridici e negoziali ma anche e soprattutto vantaggi e possibilità di impiego.

Leggi L'articolo »

Scegli un team multidisciplinare al servizio della tua impresa